Le Chiacchiere di Carnevale sono il dolce simbolo di questa festività! Croccanti, friabili e leggere, queste sfoglie fritte ricoperte di zucchero a velo sono amate da grandi e piccini.
Ma lo sapevi che hanno nomi diversi a seconda della regione? Ecco alcune delle varianti più famose:
Chiacchiere (Lombardia)
Frappe (Lazio)
Cenci (Toscana)
Sfrappole (Emilia-Romagna)
Cròstoli (Trentino)
Bugie (Piemonte)
Galani (Veneto)
Indipendentemente dal nome, il risultato è sempre lo stesso: una delizia che si scioglie in bocca!
Tempo di preparazione: 30 min + riposo
Tempo di cottura: 10 min
Difficoltà: Facile
Porzioni: Circa 40 chiacchiere
Ingredienti per le Chiacchiere (circa 40 pezzi)
Per l’impasto:
500 g di farina 00
70 g di zucchero
50 g di burro (a temperatura ambiente)
3 uova medie
1 tuorlo
30 g di grappa
(o succo d’arancia)
6 g di lievito per dolci
1 baccello di vaniglia
1 pizzico di sale
Per friggere:
Olio di semi di arachide q.b. (fondamentale per una frittura leggera)
Per decorare:
Zucchero a velo q.b.
Valori Nutrizionali (per porzione – circa 2 chiacchiere)
Calorie: 116 kcal
Carboidrati: 12,1 g
Proteine: 1,9 g
Grassi: 6,4 g
Fibre: 0,3 g
Colesterolo: 23 mg
Sodio: 35 mg
Lo sapevi? Grazie alla frittura a temperatura controllata, le chiacchiere non assorbono troppo olio e rimangono leggere e croccanti!
Preparazione delle Chiacchiere di Carnevale
Prepariamo l’impasto
Iniziamo dalla base perfetta!
Setacciamo la farina con il lievito e versiamola nella planetaria.
Aggiungiamo lo zucchero, il pizzico di sale, le uova leggermente sbattute, il tuorlo e la grappa.
Lavoriamo gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo.
Aggiungiamo i semi della bacca di vaniglia e il burro morbido.
Impastiamo per 15 minuti fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.
Trucco da pasticciere! Se l’impasto risulta troppo asciutto, possiamo aggiungere 5-10 g di acqua per ammorbidirlo.
Facciamo riposare l’impasto
Questo passaggio è essenziale per ottenere chiacchiere croccanti e leggere!
Formiamo una palla e la avvolgiamo con pellicola trasparente.
Lasciamo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Questo tempo permette al glutine di rilassarsi, facilitando la lavorazione successiva!
Stendiamo l’impasto per le chiacchiere
Più sottile è la sfoglia, più croccanti saranno le chiacchiere!
Dividiamo l’impasto in porzioni da 150 g circa.
Infariniamo leggermente e iniziamo a tirare la pasta con il mattarello o la macchina sfogliatrice.
Ripieghiamo i lati corti verso il centro e ripassiamo la sfoglia, riducendo lo spessore fino ad arrivare a 2 mm.
Segreto per chiacchiere perfette: Più sottile è la pasta, più si formeranno bolle grandi e croccanti in frittura!
Tagliamo e formiamo le chiacchiere
Il classico taglio smerlato le rende inconfondibili!
Con una rotella dentellata, tagliamo la sfoglia in rettangoli di circa 5×10 cm.
Pratichiamo due tagli centrali paralleli, tipici delle chiacchiere.
Lasciamo riposare la sfoglia qualche minuto prima della frittura.
Friggiamo le chiacchiere
E ora la parte più golosa!
Scaldiamo l’olio a 150-160°C.
Friggiamo 2-3 chiacchiere per volta, girandole fino a doratura.
Scoliamo su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Trucco anti-unto: Se le chiacchiere assorbono troppo olio, significa che la temperatura dell’olio è troppo bassa!
Decoriamo con zucchero a velo
Il tocco finale che le rende irresistibili!
Quando sono completamente fredde, le spolveriamo con zucchero a velo setacciato.
Serviamo le nostre Chiacchiere di Carnevale e… buon appetito!
Consigli e Varianti per le Chiacchiere Perfette
Come sostituire la grappa?
Possiamo usare succo d’arancia o limoncello per un aroma più delicato!
Come conservarle?
Si mantengono croccanti per 2-3 giorni in un sacchetto di carta (mai chiuse ermeticamente, altrimenti diventano molli!).
Posso farle al forno?
Sì! Cuociamo a 180°C per 12-15 minuti fino a doratura. Saranno più leggere ma meno friabili!
Origine e Storia delle Chiacchiere
Lo sapevi che le chiacchiere hanno origini antichissime?
Nell’Antica Roma esistevano le frictilia, dolci fritti nel grasso di maiale preparati per Carnevale.
Il loro nome deriva da un aneddoto curioso: si dice che la regina Margherita di Savoia chiese al suo cuoco di prepararle un dolce per accompagnare le sue “chiacchiere” con le dame di corte… ed ecco il nome!
Conclusione
Le Chiacchiere di Carnevale sono un dolce irresistibile e facilissimo da preparare! Con questa ricetta otterrai chiacchiere leggere, croccanti e piene di bolle!
Ora tocca a te! Hai mai provato a farle in casa? Scrivimi nei commenti le tue varianti preferite!
